Alimentarsi bene durante l’Allattamento

Un allattamento efficace è sostenuto da una dieta equilibrata e ricca di nutrienti.

Nutrizione durante l’Allattamento

Durante l’allattamento, il corpo continua a richiedere una quantità significativa di energia e nutrienti per produrre latte di qualità. L’allattamento esclusivo richiede circa 500 calorie extra al giorno rispetto al fabbisogno energetico normale, ma è importante che queste calorie provengano da fonti nutrienti.

Idratazione

L’allattamento richiede un aumento significativo dell’assunzione di liquidi. L’acqua è la bevanda migliore per mantenere una buona idratazione, ma anche tisane non zuccherate o brodi leggeri possono aiutare. Bere abbastanza acqua è fondamentale per sostenere la produzione di latte e per mantenere il corpo della mamma ben idratato.

Vitamine e minerali

I fabbisogni di calcio, ferro e vitamina D rimangono alti durante l’allattamento. Anche la vitamina B12 è essenziale, soprattutto per le madri vegetariane o vegane, poiché una sua carenza può influire negativamente sullo sviluppo neurologico del bambino.

Le madri che allattano devono continuare a seguire una dieta varia ed equilibrata, includendo abbondanti frutta e verdura, proteine magre e cereali integrali. I latticini, o le alternative vegetali fortificate, sono importanti per mantenere livelli adeguati di calcio e vitamina D.

Alimenti da Limitare o Evitare

Durante la gravidanza e l’allattamento, ci sono alcuni alimenti che dovrebbero essere evitati o limitati per garantire la sicurezza del bambino e della madre.

  • Alcol: Durante la gravidanza è sconsigliato il consumo di alcol, poiché può influire negativamente sullo sviluppo del feto. Anche durante l’allattamento è importante limitare l’alcol, poiché può passare nel latte materno.
  • Caffeina: È consigliato limitare il consumo di caffeina a circa 200 mg al giorno durante la gravidanza, equivalente a circa una tazza di caffè. L’eccesso di caffeina può influire sul peso del bambino alla nascita. Durante l’allattamento, anche se piccole quantità di caffeina nel latte materno sono generalmente considerate sicure, è meglio non eccedere.
  • Pesce ad alto contenuto di mercurio: Come già accennato, pesci come il pesce spada, il tonno e il pesce persico dovrebbero essere evitati a causa del loro alto contenuto di mercurio, che può danneggiare lo sviluppo neurologico del feto e del neonato.

Conclusione

Idratarsi adeguatamente e fare scelte alimentari consapevoli può aiutare a superare questo periodo impegnativo e affascinante, offrendo al proprio corpo e al bambino tutto il supporto necessario per una salute ottimale.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *